L’offerta formativa proposta è rivolta alle persone non occupate che intendono rafforzare le proprie competenze di area digitale per inserirsi attivamente nel mercato del lavoro. L’attività è rivolta anche a persone che rientrano nel Cluster- Percorso 1 – Reinserimento occupazionale del Programma GOL.
Saranno organizzate aule composte da partecipanti che hanno lo stesso livello di competenze in accesso.
I destinatari delle attività sono persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e che sono residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Al fine di garantire la massima partecipazione, i corsi potranno erogati sia in presenza – nelle sedi di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Bologna, Ravenna, Rimini e Cesena – che in videoconferenza in modalità sincrona.
I corsi sono completamente gratuiti perché approvati dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziati dal Fondo Sociale Europeo.
Percorsi formativi disponibili:
- Ricercare, organizzare e gestire dati e informazioni digitali – Base
- Edizione 1 – Nuova Didactica
- Edizione 2 – Assoform Romagna
- Edizione 3 – Fondazione Aldini Valeriani
- Edizione 4 – Assoform Romagna
- Ricercare, organizzare e gestire dati e informazioni digitali – Intermedio
- Edizione 1 – Cisita
- Edizione 2 – Forpin
- Edizione 3 – Forpin
- Edizione 4 – Cisita
- Edizione 5 – Assoform Romagna
- Edizione 6 – Assoform Romagna
- Edizione 7 – Cisita
- Edizione 8 – Cisita
- Ricercare, organizzare e gestire dati e informazioni digitali – Avanzato
- Edizione 1 – Cisita
- Edizione 2 – Assoform
- Comunicare e collaborare con le tecnologie digitali – Base
- Edizione 1 – Assoform Romagna
- Edizione 2 – Nuova Didactica
- Comunicare e collaborare con le tecnologie digitali – Intermedio
- Edizione 1 – Cisita
- Edizione 2 – Assoform Romagna
- Edizione 3 – Forpin
- Edizione 4 – Forpin
- Edizione 5 – Fondazione Aldini Valeriani
- Utilizzare applicativi Software per creare contenuti digitali – Intermedio
- Edizione 1 – Fondazione Aldini Valeriani
- Edizione 2 – Nuova Didactica
- Edizione 3 – Nuova Didactica
- Edizione 4 – Nuova Didactica
- Edizione 5 – Il Sestante
- Edizione 6 – Assoform Romagna
- Edizione 7 – Fondazione Aldini Valeriani
- Edizione 8 – Cis
- Edizione 9 – Cis
- Edizione 10 – Assoform Romagna
- Edizione 11 – Il Sestante Romagna
- Edizione 12 – Assoform Romagna
- Edizione 13 – Fondazione Aldini Valeriani
- Edizione 14 – Fondazione Aldini Valeriani
- Utilizzare applicativi Software per uso professionale – base
- Edizione 1 – Fondazione Aldini Valeriani
- Edizione 2 – Nuova Didactica
- Edizione 3 – Il Sestante
- Edizione 4 – Forpin
- Edizione 5 – Cis
- Edizione 6 – Cis
- Edizione 7 – Assoform Romagna
- Utilizzare applicativi Software per uso professionale – intermedio
- Edizione 1 – Il Sestante
- Edizione 2 – Fondazione Aldini Valeriani
- Edizione 3 – Fondazione Aldini Valeriani
- Edizione 4 – Il Sestante Romagna
- Edizione 5 – Nuova Didactica
- Edizione 6 – Fondazione Aldini Valeriani
- Utilizzare applicativi Software per uso professionale – avanzato
- Edizione 1 – Il Sestante
- Edizione 2 – Fondazione Aldini Valeriani
- Edizione 3 – Fondazione Aldini Valeriani
- Edizione 4 – Il Sestante
- Edizione 5 – Nuova Didactica
- Protezione dei dati negli ambienti digitali- base
- Edizione 1 – Assoform Romagna
- Edizione 2 – Nuova Didactica
- Edizione 3 – Assoform Romagna
- Protezione dei dati e dei sistemi digitali- intermedio
- Edizione 1 – Fondazione Aldini Valeriani
- Edizione 2 – Cis
- Elementi di trouble shooting
- Organizzare l’ambiente tecnologico – base
- Edizione 1 – Assoform Romagna
- Organizzare l’ambiente tecnologico – intermedio
- Edizione 1 – Cis
- Aggiornare le proprie competenze digitali – Base
- Edizione 1 – Il Sestante
- Edizione 2 – Nuova Didactica
- Edizione 3 – Nuova Didactica
- Edizione 4 – Assoform Romagna
Rif. PA 2022-18640/RER – Titolo: Competenze digitali per nuova occupazione
Operazione approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n° 35 del 16/01/2023 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020